Erasmus+

Bienvenidos agli studenti spagnoli.

Dal 12 al 20 marzo 2025, l’Istituto Miraglia ha avuto il piacere di ospitare sei studenti spagnoli grazie al gemellaggio con la scuola Stucom di Barcellona avviato lo scorso anno. Durante il loro soggiorno, i ragazzi hanno vissuto un’importante esperienza educativa e culturale presso il nostro IIS che li ha visti impegnati in diversi laboratori ed attività pratiche nei settori dell’elettrotecnica, della meccanica e dell’informatica presso l’ITST ed hanno avuto l’opportunità di approfondire la chimica e la lingua italiana nel Liceo Classico. Attraverso attività in lingua inglese, gli studenti hanno interagito, creando legami significativi e arricchendo il loro percorso formativo.

Il programma di mobilità è stato ulteriormente arricchito da un’escursione al Castello Ruggero di Lauria e al Santuario della Madonna Assunta. Queste visite hanno permesso agli studenti di immergersi nella storia e nella cultura del nostro territorio, offrendo una visione più profonda delle tradizioni locali.

Inoltre, i nostri ospiti hanno visitato l’ITE di Viggianello, dove hanno avuto l’opportunità di esplorare l’aula multimediale e il centro storico, incontrando anche il Sindaco che li ha accolti nella sede del Municipio. Durante la visita, hanno potuto ammirare la Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, con la sua pregevole tela del Galtieri del 1744, la fonte battesimale in alabastro grigio del ‘500 e il magnifico coro ligneo in stile barocco del ‘700, situato dietro l’altare maggiore.

Questa esperienza di scambio culturale ha non solo arricchito il curriculum scolastico ma ha anche rafforzato i legami tra le diverse culture, sottolineando l’importanza della collaborazione internazionale nell’educazione.

Siamo grati di aver ospitato questi studenti e guardiamo con entusiasmo al futuro delle nostre collaborazioni internazionali grazie alle mobilità Erasmus+ SCH.

Visita la nostra galleria fotografica per scoprire i momenti più belli di questa settimana!

Bienvenudos Erasmus
PHOTO-2025-03-24-12-42-53 2
PHOTO-2025-03-24-12-42-53 3
PHOTO-2025-03-24-12-42-53
PHOTO-2025-03-24-12-42-54 3
PHOTO-2025-03-24-12-42-54
PHOTO-2025-03-24-12-42-55
PHOTO-2025-03-24-12-42-57 2
PHOTO-2025-03-24-12-42-57
PHOTO-2025-03-24-12-42-58
previous arrow
next arrow

PHOTO-2025-03-24-12-42-54 2
PHOTO-2025-03-24-12-42-54 4
PHOTO-2025-03-24-12-42-58 2
PHOTO-2025-03-24-12-42-59 2
PHOTO-2025-03-24-12-42-59
previous arrow
next arrow

Erasmus Staff Mobility: Un Viaggio di Crescita e Innovazione!

Siamo entusiasti di annunciare tre straordinarie esperienze di mobilità per il nostro staff, che ci hanno portato a Cachan (Francia), Barcellona (Spagna) e Cugnot (Francia)! Grazie al programma Erasmus+ VET, l’IIS Miraglia ha avuto l’opportunità di investire nella formazione continua del proprio personale, offrendo esperienze internazionali che elevano il nostro standard di istruzione.

Ben 14 tra docenti e personale ATA hanno avuto la possibilità di immergersi in contesti all’avanguardia, partecipando ad attività di job shadowing. Perché, come ben sappiamo, nessun corso, per quanto prestigioso, può eguagliare il valore di un’esperienza diretta in un ambiente internazionale.

Il nostro obiettivo è chiaro: promuovere una didattica innovativa e multiculturale! Partecipando a questo programma, il nostro staff ha potuto interagire con colleghi europei, acquisire nuove competenze professionali, tecniche, linguistiche e informatiche, e apprendere pratiche esemplari in materia di inclusione e sostenibilità ambientale.

È stata un’occasione imperdibile per la crescita personale e professionale! Condividi con noi questo entusiasmante percorso di Upgrading & Learning attraverso i video che raccontano le nostre esperienze!

#ErasmusPlus #VET #MiragliaLaScuolaCheSiMuove


nuovo logo erasmus

Logo Ufficiale della Mobilità STUDENTI Erasmus+ VET 🎉🌍

Vi presentiamo il logo che rappresenterà la prossima mobilità Erasmus+ VET!

Il progetto racchiude il nostro impegno verso la formazione e l’innovazione, ma anche la dedizione alla sostenibilità e all’automazione, temi centrali per il futuro dei nostri studenti e studentesse.

Il logo vincitore è la fusione di due interessanti progetti, complementari e capaci di catturare l’essenza del nostro motto: “Miraglia, la scuola che si muove”. Il logo incorpora elementi che simboleggiano il dinamismo, la crescita e l’accoglienza di nuove culture, proprio come i nostri studenti si preparano a intraprendere nuove avventure nel contesto europeo.

Un ringraziamento speciale va ai partecipanti per la loro creatività e determinazione. Le proposte hanno portato idee fresche e innovative, rendendo la scelta finale non semplice ma estremamente stimolante.

Non vediamo l’ora di vedere il nostro nuovo logo prendere vita e di condividere i futuri sviluppi del progetto Erasmus+ VET. Insieme, continuiamo a muoverci verso un futuro sostenibile e automatizzato, in linea con i valori del nostro istituto!

#ErasmusPlus #VET #MiragliaLaScuolaCheSiMuove

Premiazione logo erasmus

banner erasmus day

Nell’ambito degli appuntamenti degli #ErasmusDays dal 14 al 19 ottobre, il nostro Istituto ha celebrato il MIRAGLIA ERASMUS DAY il 18 ottobre 2024 per riflettere sui successi e mettere in luce le opportunità dei progetti di mobilità e cooperazione europea.
L’iniziativa è stata un’occasione per condividere le esperienze Erasmus+ svolte durante lo scorso anno scolastico, diffondere i risultati, presentare i progetti e le attività in programma.

Erasmus Day

foto erasmus day 1
Erasmus day foto 2
PHOTO-2024-10-18-12-12-25_1024
erasmusday2_1024
previous arrow
next arrow

In arrivo mobilità ERASMUS+ VET

Importanti novità per l’IIS Miraglia: è stato approvato un nuovo progetto ERASMUS+ Vocational Education Training dedicato alla formazione professionale e rivolto agli studenti e studentesse dell’Istituto Tecnico e Professionale ed allo staff dell’Istituto. Sarà un anno ricco di opportunità e di crescita a tutto tondo. Stay tuned and catch up with us!

erasmus vert9

L’IIS MIRAGLIA APRE LE PORTE AGLI STUDENTI E STUDENTESSE SPAGNOLI

Con grande piacere ed orgoglio la nostra scuola ha accolto nelle proprie classi studenti provenienti dalla STUCOM di Barcellona (dal 5 al 14 marzo) e dalla IES De Molina di Zamora (dal 17 al 24 marzo). Nei nostri corridoi diversi volti e differenti lingue si sono incrociati ed incontrati impreziosendo le lezioni tradizionali con spirito multiculturale. Ecco alcune foto che raccontano questa straordinaria esperienza.

https://www.facebook.com/share/v/H4LuabiWcGEAjeYo/

 

foto1 erasmus
foto2 erasmus
foto3 erasmus
foto4 erasmus
foto5 erasmus
foto6 erasmus
foto7 erasmus
foto8 erasmus
foto21
foto20
foto10
foto9
foto7
foto6
foto4
foto2
previous arrow
next arrow
erasmus vert1
erasmus vert13
erasmus vert2
erasmus vert3
erasmus vert4
erasmus vert5
erasmus vert6
erasmus vert7
erasmus vert9
erasmus vert9
erasmus vert10
erasmus vert11
erasmus vert12
foto19
foto1
foto18
foto17
foto16
foto15
foto14
foto13
foto12
foto11
foto8
foto5
foto3
previous arrow
next arrow

BETTER GET MOVING – mobilità studenti

Il focus di questa mobilità è stato il potenziamento della lingua inglese, lingua veicolare, e il confronto con nuove culture. Questa volta la mobilità Erasmus+ SCH ha visto coinvolti 16 studenti delle classi IV dell’IIS Miraglia dei diversi indirizzi (Liceo classico, liceo scientifico e ITST) che hanno vissuto per una settimana, dal 18 al 24 febbraio 2024, nelle famiglie dei compagni a Zamora, una graziosa città spagnola. Gli studenti hanno frequentato la scuola IES De Molina, un’eccellenza sul territorio, e si sono immersi nel mondo scolastico e nella cultura spagnola a “pleno ritmo”. L’esperienza ha arricchito il bagaglio dei nostri ragazzi e degli accompagnatori rendendo il nostro Istituto più vicino all’Europa.

Visiona da qui la relazione sul viaggio a Zamora.

PHOTO-2025-01-15-13-26-42[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-41[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-40[3]
PHOTO-2025-01-15-13-26-40[2]
PHOTO-2025-01-15-13-26-40[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-39[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-38[2]
PHOTO-2025-01-15-13-26-42[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-41[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-40[3]
PHOTO-2025-01-15-13-26-40[2]
PHOTO-2025-01-15-13-26-40[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-39[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-38[2]
previous arrow
next arrow
PHOTO-2025-01-15-13-26-42
PHOTO-2025-01-15-13-26-41
PHOTO-2025-01-15-13-26-40
PHOTO-2025-01-15-13-26-39[3]
PHOTO-2025-01-15-13-26-39[2]
PHOTO-2025-01-15-13-26-39
PHOTO-2025-01-15-13-26-38[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-38
PHOTO-2025-01-15-13-26-37[2]
PHOTO-2025-01-15-13-26-37[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-37
PHOTO-2025-01-15-13-26-42
PHOTO-2025-01-15-13-26-41
PHOTO-2025-01-15-13-26-40
PHOTO-2025-01-15-13-26-39[3]
PHOTO-2025-01-15-13-26-39[2]
PHOTO-2025-01-15-13-26-39
PHOTO-2025-01-15-13-26-38[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-38
PHOTO-2025-01-15-13-26-37[2]
PHOTO-2025-01-15-13-26-37[1]
PHOTO-2025-01-15-13-26-37
previous arrow
next arrow

L’IIS MIRAGLIA SI APRE ALL’EUROPA

Dal 28/01/24 al 06/02/24 si è svolta la prima delle due mobilità Erasmus+ KA121. Sette ragazzi, tutti diversi tra loro, alcuni con Bisogni Educativi Speciali, sono partiti alla scoperta di Barcellona e della cultura spagnola, costruendo nuove amicizie nella scuola ospitante STUCOM e divertendosi tanto. Ci hanno raccontato cosa abbia significato questa esperienza attraverso un video. La parola chiave di questa esperienza è sicuramente "INCLUSIONE", un'inclusione silenziosa, così perfetta da risultare invisibile. Un'inclusione naturale, spontanea. 

La nostra scuola ha recentemente ricevuto l’accreditamento per l’Erasmus + 2021-2027.

Ciò vuol dire che da quest’anno gli studenti e il personale scolastico dell’Istituto avranno la possibilità di fare esperienze formative all’estero finanziate dall’Unione Europea.

L’Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa che grazie alle differenti opportunità di mobilità sia degli studenti che dello staff permette di trascorrere un periodo di istruzione o formazione all’estero.

Il programma dell’Erasmus +, nel periodo 2021-2027, pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulla transizione green e digitale e sulla partecipazione dei giovani alla vita democratica.

ERASMUS è l’acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University ma è anche un richiamo al filosofo e umanista Erasmo da Rotterdam che viaggiò diversi anni in tutta Europa per ampliare le sue conoscenze. Inizialmente rivolto solo agli studenti universitari, da un decennio circa (2014) è diventato Erasmus + ed è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i livelli d’istruzione scolastica, i quali possono trascorre una settimana, un quadrimestre o un anno in una scuola di un altro paese europeo allacciando una rete di rapporti permanenti e allargando i propri orizzonti.

L’Erasmus + offre l’opportunità anche agli insegnanti ed al personale scolastico di frequentare corsi di formazione o di affiancare i colleghi nei Paesi europei per una crescita professionale e personale.

L’opportunità offerta dall’Erasmus+ è un’esperienza che fa crescere sotto molti punti di vista: gli studenti si troveranno a vivere, convivere e studiare con ragazzi di culture diverse, impareranno a dialogare con loro, ad accettare e integrare le diversità nella loro vita favorendo la crescita personale e la carriera presente e futura.

L’IIS MIRAGLIA si pone come obiettivo l’internazionalizzazione della scuola rendendo la nostra realtà più europea mediante scambi di pratiche ed esperienze con altre istituzioni scolastiche, punta all’inclusione dei ragazzi offrendo loro la possibilità di approcciarsi e conoscere culture diverse, investe sulle competenze linguistiche già potenziate dai progetti attivati per la lingua inglese fornendo agli studenti l’opportunità di comunicare nella lingua comunitaria con i loro pari  ed infine investe sulla formazione del proprio staff scolastico attraverso esperienze di job shadowing e proponendo corsi strutturati affinché ci si possa confrontare con colleghi europei.

PARTECIPA AL  CONCORSO per la realizzazione di un logo identificativo della mobilità Erasmus Plus dell' IIS “ Miraglia”: scarica da qui il documento con le modalità di partecipazione e le regole del concorso 

Per saperne di più sull’Erasmus + :

https://www.facebook.com/watch/?v=349428513576487